…comunicazione non verbale. In particolare quanto influenza ha il linguaggio del corpo sulla comunicazione?”
Emanuele – “C’è una ricerca che è molto citata nel mondo della formazione e in tanti libri, è quella del professor A. Mehrabian, nella quale si legge che il linguaggio del corpo influenza per il 55% la comunicazione, il modo di parlare, quindi il tono della voce, il ritmo lo fanno per il 38% e che le parole, le singole parole solo il 7%.
Queste percentuali sono, permettetemi il termine, delle bufale. Mi spiego, questa ricerca è assolutamente seria, ma i dati sono attendibili nel momento in cui non c’è coerenza tra quello che si dice e come lo si dice.
Un esempio. Se io dicessi: Sono tranquillo, ma con voce rotta, con affanno, o balbettando sarebbe evidente che, quello che sto pronunciando con le parole, non corrisponde al mio modo di pronunciarle, che risulterebbe assolutamente non tranquillo. Quando invece c’è coerenza tra quello che diciamo e come lo diciamo, le percentuali cambiano, il significato delle parole diventa più importante, per fortuna, e influenza in maniera preponderante, anche se il linguaggio del corpo è sempre comunque una componente d’influenza”.