Skip to content
Josefa Idem

Come cambiare la nostra vita con la self-leadership

“Succede sempre ciò che più temo”, una frase attribuita a Napoleone durante il suo esilio a Sant’Elena. Una riflessione profonda che racchiude in sé una grande verità: i nostri pensieri influenzano i nostri risultati.

Come atleta, ho sempre creduto nella forza della mente. La visualizzazione, la concentrazione, la positività: queste sono state le mie armi per affrontare le sfide più difficili e raggiungere i miei obiettivi. Ma non è solo nello sport che la mente gioca un ruolo fondamentale. Nella vita di tutti i giorni, i nostri pensieri influenzano in maniera determinante il nostro modo di agire, di reagire e, di conseguenza, i risultati che otteniamo.

Se ci concentriamo costantemente sui timori e sulle paure, questi tenderanno a materializzarsi. Al contrario, se coltiviamo pensieri positivi, pieni di speranza e fiducia, attireremo nella nostra vita esperienze positive e concrete.

Come possiamo allora imparare a dominare i nostri pensieri e diventare leader di noi stessi? Io uso 5 argomenti.

1. Autobiografia: scrivere un diario, segnare le esperienze positive e negative che ci hanno segnato, ci permette di comprendere meglio chi siamo e da dove veniamo. È un modo per analizzare, a posteriori, i nostri punti di forza e di debolezza.

2. Autoconsapevolezza: Prestare attenzione ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e ai nostri comportamenti ci aiuta a riconoscere i nostri schemi mentali ricorrenti, sia positivi che negativi. Solo prendendo coscienza di questi schemi possiamo iniziare a modificarli.

3. Autoempatia: Imparare ad essere compassionevoli con noi stessi, ad accettare i nostri limiti e le nostre imperfezioni, è fondamentale per costruire una sana autostima. L’autoempatia ci permette di affrontare gli errori e le difficoltà con resilienza e di trasformarli in opportunità di crescita.

4. Automotivazione: Trovare la forza e l’ispirazione dentro di noi è il motore del cambiamento. Identificare i nostri valori, le nostre passioni e i nostri obiettivi ci permette di alimentare la motivazione necessaria per perseguirli con tenacia.

5. Autodisciplina: Mettere in pratica ciò che pensiamo e diciamo richiede disciplina e forza di volontà. Imparare a gestire il tempo, a resistere alle tentazioni e a perseverare di fronte agli ostacoli è fondamentale per raggiungere il successo in qualsiasi campo.

Questi sono per me i 5 cerchi olimpici della self  leadership.

Diventare leader di se stessi non è un processo semplice, ma è un viaggio straordinario che ci permette di liberare il nostro potenziale e trasformare la nostra vita. La cosa importante è impegnarsi ogni giorno a migliorare se stessi e a diventare la migliore versione possibile di sé.

Ricorda, la forza è dentro di te!

Josefa Idem

Iscriviti ora alla Newsletter di Evolution Forum e Gianluca Spadoni!

Ricevi aggiornamenti sui nostri contenuti e ricevi formazione di valore ogni settimana