Intelligenza Emotiva: alla scoperta della Soft Skill il doppio più importante delle competenze tecniche (secondo Daniel Goleman)
Prima di addentrarci nelle definizioni più ampie, l’Intelligenza Emotiva è anche nota come Quoziente Emozionale (QE), Quoziente di Intelligenza Emotiva (QIE) e Leadership Emotiva (LE). Secondo la teoria elaborata dagli psicologi Salovey & Mayer, l’Intelligenza Emotiva è la somma di diversi “fattori-chiave” quali: - la PERCEZIONE DELLE EMOZIONI: un’abilità fondamentale grazie alla quale siamo capaci di rilevare le nostre emozioni e quelle altrui; - USO DELLE EMOZIONI, ovvero l’utilizzo deliberato che ne facciamo pensando o risolvendo problemi; - COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI, intendono la capacità di coglierne le variazioni nel tempo; - GESTIONE DELLE EMOZIONI, si tratta della facoltà di regolarle.