empatia - Emanuele Maria Sacchi

#48 – Come entrare in empatia e creare relazioni? Ce lo racconta Emanuele Maria Sacchi ai microfoni di Radio Evolution Forum (parte terza)!

 

Bentrovati nella nostra rubrica intitolata “Radio Evolution Forum” in cui ogni settimana Sara Serafini intervista per noi uno dei trainer della Business School di Evolution Forum.

Oggi torniamo in compagnia di Emanuele Maria Sacchi, esperto in Carisma, Negoziazione, Persuasione e Comunicazione Competitiva, che conclude il discorso aperto due puntate fa sull’Empatia e su come creare relazioni basate su di essa.

 

Sara: «Emanuele come si fa a entrare in empatia con il cliente e creare una reelazione?»

Emanuele: «Nelle scorse puntate abbiamo visto quanto sia fondamentale rispecchiare alcuni aspetti del linguaggio del corpo e del modo di parlare di chi ci sta di fronte: il tono, il timbro e il ritmo del nostro interlocutore…
Oggi parliamo insieme di quell’elemento che fa la vera differenza tra ciò che è stato definito “rapport”, “mirroring” (= rispecchiamento, ricalco) e che al giorno d’oggi viene chiamato “pacing”, che tradotto letteralmente significa “andare allo stesso passo” dell’altra persona. Questo aspetto è fondamentale per entrare in empatia.
Ad esempio: chi l’ha detto che si deve sempre-sempre-sempre sorridere?
Ci sono persone che non hanno nessuna voglia di sorridere, ad alcune di loro, addirittura, dà fastidio se sorridi troppo… pensano che tu sia un esaltato o fuori dal mondo.
Dunque oltre al linguaggio del corpo (= la postura), oltre al modo di parlare, il terzo elemento che ci permette di entrare in empatia con gli altri è rispettare e rispecchiare lo stato d’animo.
Se il tuo interlocutore sorride, sorridi anche tu (anche perché quando sei tu a sorridere, avere davanti una “mummia” non ti fa piacere, giusto?).
Se il tuo interlocutore è serio, ti prego, all’inizio (giusto per il tempo della prima impressione) sii serio… perché quando sei tu serio, avere davanti una persona che ride e scherza o, peggio, che fa la simpatica a tutti i costi, può dare molto fastidio.
Rispecchiare lo stato d’animo, o “rispettare” lo stato d’animo significa comprendere e accettare che le persone possono non essere di buon umore. Capire questo aspetto riesce a farti entrare nel loro mondo, a venire accettato/a e quindi ad aumentare le probabilità di essere tu, a tua volta, accettato/a da loro.»

Sara: «Grazie Emanuele per questi preziosi suggerimenti!»

Alla prossima puntata di Radio Evolution Forum, il video è disponibile qui!

 

 

    Ricevi le nostre newsletter! Sempre stimoli nuovi e proposte aggiornate.

    Home
    Account
    Cart
    Search