Specializzazione, organizzazione e piani strategici: AAA apprendista tuttofare, con esperienza cercasi… per ruolo dirigenziale.
Un noto programma televisivo di successo i dilettanti li ha lanciati allo sbaraglio su un palcoscenico in diretta nazionale, ma a scorrere gli annunci di ricerca di personale pubblicati sulle bacheche di siti referenziati, dei social media specializzati o direttamente sui siti istituzionali, ci si rende conto quanto il dilettantismo più preoccupante serpeggi proprio tra le fila delle dirigenze di molte aziende.
Piani di rilancio, strategie di crescita, ristrutturazioni aziendali, sogni di espansione e crescita, si infrangono spesso rimbalzando su un muro di gomma, quello della miopia della figura polifunzionale. Difetto di visione prospettica che può essere determinato non necessariamente, anche se accade, dal pressapochismo, ma dall’effettiva mancanza di strumenti per capire nel concreto quali figure professionali, quali competenze sono più appropriate per le esigenze della propria azienda. Situazione che si aggrava quando si devono affrontare i nuovi media, le nuove tecnologie o i nuovi mercati, perché si sa…le storie su Instagram mio cugino le fa meglio della Ferragni.
Il gioco è semplice, lo si impara a fare già sui libri interattivi della prima infanzia: la macchina di Mario si è rotta, chiamiamo Michele il meccanico. Il rubinetto di Rosa perde acqua, telefoniamo a Cesare l’idraulico.
Come mai se si guasta l’auto per farcela aggiustare, non ci viene in mente di rivolgerci al panettiere che abbiamo saputo si intende di motori, invece pubblichiamo annunci di lavoro in cui ricerchiamo una persona che sia specializzata in digital marketing, che sappia anche confezionare graficamente una brochure, allestire un padiglione fieristico, e a tempo perso possa anche montare video aziendali e aggiornare il sito web?
Se devi realizzare un perno filettato di alta precisione cercherai un tornitore qualificato e gli metterai in mano strumenti di ultima generazione, allora perché per realizzare il tuo nuovo e-commerce ti metti alla caccia di un grafico che abbia conoscenza di WordPress?
Nel vostro settore sarete sicuramente i migliori, ma non si può essere i migliori in tutto, ognuno ha messo nel suo bagaglio personale attitudini e competenze che aspettano solo di essere valorizzate nel modo giusto.
Gli eventi dell’ultimo periodo hanno costretto molte realtà economiche e rivedere i loro piani, a spostarsi verso strumenti, mercati, metodi di vendita e commercializzazione fino a questo momento mai presi in considerazione. In un momento così delicato e con risorse e tempi stretti, diventa quindi ancora più importante avere chiara la strategia, capire quali strumenti e canali attivare e per ognuno di questi cercare le persone più adatte alla loro realizzazione, implementazione e gestione. Senza le persone giuste al posto giusto, difficilmente si potranno raggiungere i risultati attesi.
Il mondo digitale è complesso tanto quanto quello analogico. Strumenti, linguaggi, dinamiche online, anche se a volte si muovono nel solco di quelli offline, non sono e non possono essere necessariamente uguali.
Se davanti a Marketing Specialist ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di mettere la specifica Digital, già abbiamo fatto un passo importante, quello di sapere che avremo bisogno di una persona che conosce un determinato mondo, specifiche dinamiche, che differiscono o che si devono integrare a quelle del marketing detto ormai “tradizionale”.
Un sito e-commerce è un vero e proprio negozio, non è solo una pagina web con delle foto, magari anche carine. Dietro a quelle foto deve esserci una struttura ben organizzata, funzionale al tipo di utenti e mercato a cui si rivolge, con “vetrine” create ad hoc e studiate per attirare l’attenzione delle persone giuste a momento giusto. Tutto questo non è raggiungibile senza coinvolgere persone in grado di mettere a punto ogni passaggio, ogni dettaglio e soprattutto di aggiornare e aggiustare il tiro ogni volta che si renda
necessario. Perché il negozio non basta metterlo online, non basta aprire metaforicamente la serranda, ma l’assortimento, l’arredamento, i servizi vanno costantemente aggiornati. Non si dovranno selezionare architetti, ma web designer, non avremo bisogno di commessi, ma di Content Creator, specialisti SEO e addetti alla gestione della community o del customer care attraverso i diversi canali social o le chat in tempo reale.
Quindi in un mondo che corre, dove gli errori rischiano di costare più cari di quando non sia mai accaduto prima, è essenziale scegliere gli strumenti più adatti e metterli in mano a persone in grado di utilizzarli al meglio. Per fare questo bisogna imparare a porsi le domande giuste, avere chiaro che servono competenze che non necessariamente possiamo acquisire, ma che sicuramente qualcuno avrà già, basta sapere chi e dove cercarlo.
Vuoi restare informato su contenuti di tendenza e formativi? Iscriviti al nostro canale Telegram >>>