Ma tu un piano ce l’hai? Pianificare per procedere e non rincorrere.

Cosa significa pianificare, in particolare in ambito aziendale. Perché è importante e a cosa serve una pianificazione? Pianificare è andare oltre la mera immaginazione di uno scenario futuro plausibile, significa anche definire tutti i passi, i mezzi, le risorse e la filosofia che permetteranno di rendere reale quel futuro. 

 

Una spedizione sull’Everest richiede mesi, se non anni di preparazione. Ogni singolo passaggio, ogni attimo viene prefigurato, ogni azione pianificata, per aumentare le probabilità di riuscire a raggiungere la vetta, magari per una via mai provata prima. 

Una grande impresa di esplorazione spaziale, ma anche la partita di calcetto del giovedì, richiedono un passaggio fondamentale, quello della pianificazione. Se nel primo caso risulta, lapalissiano, scontato, nel secondo magari non è così immediatamente evidente: ma fermatevi un attimo a pensare, siete mai scesi in campo, con i vostri compagni di squadra, completamente allo sbaraglio, senza prendervi nemmeno un istante per organizzare un piano, una strategia, una linea tattica? 

Il tempo sicuramente è un fattore essenziale nella pianificazione, non solo quello che viene investito per pianificare, ma anche quello che si deciderà di impiegare per raggiungere gli obiettivi prefissati. 

In ambito aziendale, ma la scansione è valida in senso lato in ogni ambito, il fattore tempo, sarà discriminante per pianificare le azioni strategiche, quelle a lungo termine, che saranno diverse da quelle tattiche, utili sul medio periodo. Propedeutica a queste ultime sarà la pianificazione di tipo operativo, che determina obiettivi ed azioni nel breve periodo

Nella vita personale, così come in quella professionale e imprenditoriale, siamo abituati, forse per natura, a far fronte alle urgenze, a dare priorità alla contingenza, ma quante volte ci fermiamo realmente a pianificare, a pensare, programmare e organizzare anche quanto non è immediato? Quanti di voi sono già arrivati a rendersi conto che, per riuscire a fare se non tutto, almeno gran parte delle cose che ci siamo prefissati è essenziale pianificare? 

Senza un’attenta pianificazione, se non si investe del tempo a definire le cose importanti, anche se non sono urgenti, si continuerà a rincorrere l’attimo, ma i risultati sul lungo termine non miglioreranno. 

Un’attenta pianificazione, prevede la definizione di obiettivi precisi e l’analisi di ciò che è necessario fare per raggiungerli. Studiare il contesto e lo scenario in cui si opererà, individuare quali indicatori ci permetteranno di monitorare i risultati, quali risorse saranno necessarie per fare tutto. 

Si tratta di un processo, come tale necessita di tempo, impegno, strumenti e competenze, ma abituarsi ad operare pianificando, e magari in modo strategico, porterà risultati sicuri, nella vita privata così come nel lavoro. Cosa si può fare per migliorare le proprie capacità di pianificazione strategica? Seguire esempi validi e soprattutto informarsi, formarsi e allenarsi. Per questo può essere importante seguire percorsi di formazione, teorici ma soprattutto pratici, che ci permettano di conoscere gli strumenti necessari per una pianificazione efficace, ma soprattutto che diano la possibilità di usarli sin da subito nella nostra quotidianità.

Seguici su Linkedin! >>>

 

    Ricevi le nostre newsletter! Sempre stimoli nuovi e proposte aggiornate.

    Home
    Account
    Cart
    Search