Gianluca Spadoni e i principi immutabili della leadership .
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono una persona realmente in grado di guidare gli altri, da chi semplicemente riveste il ruolo di leader senza possedere, di fatto, nessuna reale capacità di leadership?
- LA LEALTÀ: parliamo di quella qualità propria di chi ha la forza di guardare negli occhi il proprio gruppo e infonder loro fiducia; la qualità di chi non gioca su più tavoli ma porta avanti un progetto con passione e dedizione, di chi cammina sulle parole che dice e ha la capacità di vedere il medio-lungo periodo, tenendo per mano chi cammina insieme a lui.
- TENER FEDE ALLA PAROLA DATA: noi ricordiamo un’Italia in cui al posto dei contratti c’erano strette di mano. Quella stretta di mano significava affidabilità, fiducia, credibilità… e per nulla al mondo si sarebbe venuti meno alle promesse fatte. Un leader che si rispetti non si tira mai indietro una volta spesa la propria parola, ma dignitosamente e rigorosamente la onora con le proprie azioni.
- LA PRETESA COERENTE: un vero leader pretende dagli altri solo quello che prima ha preteso da se stesso. Chiede agli altri di fare solo quello che ha fatto per primo. Non è mai “Armiamoci e partite!”, semmai è “Armiamoci e partiamo!”.
Il leader costruisce sulla verità, sulla coerenza e sulla concretezza. D’altra parte, l’esempio non è solo un buon modo di guidare gli altri… è l’UNICO! - BANDO ALLE CIANCE: le chiacchiere, i pettegolezzi, i gossip, le malelingue sono il cancro di un’organizzazione: seminano sfiducia, malesseri e zizzania. Nessuno trae beneficio dal divulgarle, né dall’ascoltarle… perciò un vero leader interrompe la catena del chiacchiericcio non appena giunge a lui per proteggere la rete e tenerla unita.
- STOP ALLA LAMENTELA: i leader di oggi sono concentrati sul “nonostante”, non sul “se” o sul “ma”… e si distinguono per ottimismo e positività. Lamentarsi non è mai una strategia. Non servono le condizioni ottimali per fare un buon lavoro e ottenere i risultati sperati, serve fare il meglio che si può con quello che si ha.
- RESPONSABILITÀ: ovvero la capacità di rispondere agli eventi. Il leader smette di puntare il dito all’esterno e si ritiene il fautore sia della buona che della sua malasorte. Si concentra su tutto ciò che rientra nella sua sfera di influenza, poiché capisce che è quello il suo raggio d’azione.
Il leader di oggi non può prescindere dal destreggiare queste caratteristiche, poiché questi sono i pilastri su cui poggia la sua credibilità come guida.
Ogni martedì l’EDICOLA ONLINE DI EVOLUTION FORUM propone un articolo redatto da uno dei nostri trainer del percorso Sales Force.
Restate con noi, a martedì prossimo con l’edicola!