Cucinelli ospite d’eccellenza al Networking Day

Cucinelli ospite d’eccellenza al Networking Day

“L’umanità sta andando verso una forma di nuovo umanesimo, dove illuminismo e romanticismo per la prima volta si devono incontrare, dove cioè mente ed anima devono convivere… sono quindi abbastanza convinto che questo possa essere il secolo d’oro.”

Il re del cashmere non conosce crisi e ha chiuso il 2017 con un fatturato di 503,6 mio/€ +10,4% rispetto al 2016.

Brunello Cucinelli, alla guida di un’azienda di conclamato successo di circa 1.700 dipendenti, costituisce una delle testimonianze più rilevanti ed originali della parte migliore dell’imprenditoria italiana.

Cucinelli costituisce una specchiata conferma che l’uomo e la società sono fondamento dell’economia e non viceversa e che il successo economico ed imprenditoriale non necessariamente deve avvenire a scapito di tutto, ma può essere perseguito riportando l’uomo al ruolo di soggetto e non di oggetto e quindi realizzare al contempo, oltre ai propri obiettivi e risultati, anche il bene comune. Nota è la donazione dei 5 milioni di euro fatta in passato dalla famiglia per “umana riconoscenza” ai dipendenti e collaboratori che nel corso degli anni hanno contribuito al successo dell’impresa, azione perfettamente coerente ed in linea con i valori che Cucinelli racconta nelle sue interviste.

Imprenditore illuminato, Brunello Cucinelli ha creato molto più di un’azienda di successo: questo perché crede in un nuovo modo di fare impresa, che affonda le radici nella sua storia personale, che si alimenta delle parole dei grandi maestri e che si protende verso un futuro che va ben oltre al mero profitto individuale.

“Nutre la mente con i libri e la filosofia antica. Nutre il corpo con cibi semplici e sani. Non manca un giorno dall’esercitarsi nel nuoto e nello yoga e legge, legge, legge. Tanto da essersi meritato, oltre al cavalierato del lavoro, una Laurea Honoris Causa in Filosofia ed Etica delle relazioni umane, consegnata dall’Università di Perugia.” Riportava l’articolo online di Panorama .

Grazie alla sua disciplina, Brunello Cucinelli, è riuscito ad ottenere immensi risultati, e continua a perseguire e sostenere, ogni singolo giorno, la sua vision aziendale: sì ai profitti, ma senza mai arrecare danni all’umanità… “sentendosi responsabili della bellezza del mondo”.

In un recente comunicato aziendale viene riportato quanto segue.

La stessa moderazione, il garbo che concerne l’utilizzo delle cose, deve riguardare anche il lavoro. Utilizzo, lavoro, studio, preghiera, sono aspetti intimamente connessi della nostra natura umana. Un lavoro giusto ha le stesse motivazioni ideali di un utilizzo giusto. Il lavoro, di qualsiasi tipo sia, non deve mai essere tale da divorare la vita delle persone, il loro riposo, il tempo per l’equilibrio tra l’anima e il corpo.

Per questo nell’azienda di Solomeo (n.d.r. piccolo borgo medioevale in provincia di Perugia, ove opera Cucinelli) forse una sola cosa è davvero “vietata”: lavorare oltre l’orario. Non si deve rubare l’anima a chi lavora sottraendo il tempo a quanto serve per una vita sana. Chi lavora a Solomeo è invitato a non inviare e-mail né essere connesso dopo le ore lavorative. E anche durante il lavoro l’umanità dimostra che comunicare per telefono è più appagante e risolutivo rispetto a un rapporto con semplici e-mail.

A proposito di ciò, vi è una bella espressione di San Benedetto quando raccomanda ogni giorno di “curare la mente con lo studio, l’anima con la preghiera e il lavoro”.
(fonte: https://www.brunellocucinelli.com/it/il-giusto-lavoro.html )

Quale ospite, se non Cucinelli, può ispirarci affinché la via della disciplina diventi un metodo quotidiano anche nostro?!
Ascoltiamo la sua filosofia di vita e lavoro >>>

L’appuntamento è per Sabato 1° dicembre 2018, a San Patrignano.

 

    Ricevi le nostre newsletter! Sempre stimoli nuovi e proposte aggiornate.

    Home
    Account
    Cart
    Search