Carismatici si nasce o si diventa? Lo abbiamo chiesto a Emanuele Maria Sacchi.
Quante persone carismatiche abbiamo incontrato nella nostra vita? Quali sono le caratteristiche che ci hanno colpito in loro? Il carisma è una dote innata o tutti possiamo aspirare a diventare persone carismatiche? Lo abbiamo chiesto ad Emanuele Maria Sacchi, massimo esperto europeo in carisma, che ha risposto alle domande di Sara Serafini, durante l’imperdibile puntata di Radio Evolution Forum.
Sara – “Sei considerato il maggior esperto europeo in carisma, avrei tre domande da farti in merito. La prima è: perché lo sei?”
Emanuele – “Per una serie di motivi, il primo è che ho scritto un libro che si chiama Il Segreto del Carisma che è arrivato a 19 ristampe, che in Italia è un piccolo grande record per uno che non fa lo scrittore di professione. Poi ho insegnato carisma per tanti anni ai master del politecnico di Milano, onoltre ho aiutato molte reti commerciali, anche di multinazionali, a sviluppare il carisma nel senso di autorevolezza, nel senso di credibilità, nel senso di capacità da attrarre, e quindi anche di persuadere, di convincere di più”.
Sara – “Il carisma è un dono innato o si può sviluppare? Se si può sviluppare, come?”
Emanuele – “Questa è una domanda che mi fanno spesso, durante i corsi di formazione. Il carisma è un dono innato per pochissime persone, se in effetti pensiamo quante persone veramente carismatiche abbiamo conosciuto nell’arco della nostra vita, non penso che siano tantissime, forse le contiamo sulle dita di una mano. Il carisma naturalmente si può sviluppare, non bisogna fare la fotocopia di un’altra persona, ognuno di noi ha il suo modo per sviluppare il carisma, quello più adatto alla propria personalità. Al giorno d’oggi ci sono tecniche, strumenti per sviluppare il proprio carisma. Ad esempio nei nostri seminari, presentiamo 30 tecniche diverse per sviluppare il carisma, non è detto che siano tutte adatte alla stessa persona, ma uno può cogliere quella che ritiene più adatta alla sua personalità e quella che è più immediatamente applicabile. Faccio un piccolo esempio per rispondere alla domanda: il mento basso nel mondo animale, e noi esseri umani siamo animali, è un segno di resa, di sudditanza psicologica. Ad esempio quando un condannato a morte sta per essere fucilato, di solito abbassa il viso e chiude gli occhi. Abbassa il viso, quindi abbassa il mento. Di contro il mento leggermente alto, esprime un messaggio di convinzione, di molta sicurezza in se stessi. Questa è una cosa che chiunque è in grado di fare, chiunque può in un momento particolare della propria vita, ad esempio durante una trattativa, tenere il mento leggermente alto. Consideriamo che il nostro cervello riceve più di due milioni d’ informazioni al secondo, è un computer straordinario, quindi riceve tutti i micro segnali del linguaggio del corpo, anche se non ce ne rendiamo conto. Anche il mento leggermente alto è uno di questi micro segnali, che passa questo messaggio: persona autorevole, persona credibile, persona di cui mi posso fidare di più”.
Sara –“ Qual è il segreto del carisma, puoi spiegarcelo in due minuti?”
Emanuele – “ Allora di ci sono due estremi comportamentali , ovviamente sto usando il bianco e il nero. Persona molto autoritaria, non autorevole, autoritaria, all’estremo opposto la persona totalmente affabile, ovviamente sono il bianco e il nero. La maggior parte di noi è un po’ una via di mezzo, ci sono dei momenti in cui è giusto forse essere un po’ più determinati, e ci sono dei momenti in cui è più corretto forse essere più disponibili, amichevoli. Ognuno di noi tende a non esagerare e non identificarsi con uno di questi due estremi. Bene, la caratteristica che invece hanno tutte le persone carismatiche, ed è questo motivo per cui il carisma è veramente qualcosa di raro, e come tutte le cose rare è anche prezioso, è che invece di essere un po’ un grigio tra questi due estremi, li alternano. Per fare un esempio semplice immaginiamo un incontro, una trattativa, un incontro con un cliente, un fornitore o con un collaboratore. L’inizio di un incontro dovrebbe essere assolutamente affabile, il clima deve essere piacevole, dobbiamo fare in modo che l’altro si senta a suo agio, magari rispecchiamo alcune cose nel nostro interlocutore e troviamo dei punti d’interesse comune. Anche la fine deve essere assolutamente affabile, perché se è vero che il buon giorno si vede dal mattino, è altrettanto vero che il finale è un po’ il sapore che lasci, e il finale deve essere sempre a lieto, come ci insegna Hollywood. Ma in mezzo a tutta questa affabilità, in mezzo a questa disponibilità, ci deve essere almeno un momento, e forse anche più di un momento, in cui ci togliamo quel sorriso, in cui smettiamo di fare domande aperte, in cui la smettiamo di essere estremamente disponibili, e diventiamo autoritari. Ad esempio rallentando il ritmo della voce, abbassando il tono della voce, esprimendo la nostra opinione in modo molto serio, un’opinione che a quel punto deve essere percepita come autorevole, credibile, degna della massima attenzione. È quell’alternanza tra questi due estremi, che permette alle persone di sviluppare il carisma, chi è solo autoritario è sgradevole, chi è solo affabile è molle, chi è un po’ una via di mezzo, va già bene, ma il carisma ripeto è cosa piuttosto rara. Un ultimo brevissimo esempio un genitore che è solo autoritario, avrà figli ribelli, probabilmente prima o poi, un genitore che è solo affabile, avrà figli viziati, un genitore che è un po’ una via di mezzo, è già un bravo genitore, e non ce lo ha insegnato nessuno.Ma se riuscissimo ad alternare autorità ed affabilità, cioè poche regole per le quali non si discute, sulle quali non si transige, a tanto amore incondizionato, ecco che allora saremmo dei genitori straordinari, o dei leader straordinari, o dei capo team straordinari”.
Se non lo avete ancora fatto, ascoltate l’intervista sul nostro canale Telegram, e mentre ringraziamo Emanuela Maria Sacchi per le sue preziosissime indicazioni, tutto lo staff di Radio Evolution Forum, vi da appuntamento alla prossima puntata? Non mancate per scoprire cosa hanno ancora in serbo per voi i nostri trainer.
Raggiungici sul Canale Telegram >>>
Scopri di più su Emanuele Maria Sacchi >>>