Il leader non è un alieno, è una persona con molti pregi, ma anche dei difetti.
Quali caratteristiche ha un leader? La leadership è una dote innata o si può imparare? Per essere un leader migliore per la propria squadra è possibile individuare i punti critici e di conseguenza adottare delle soluzioni? Nel nuovo appuntamento di Radio Evolution Forum, Sara Serafini, ha rivolto questi quesiti a Christian Pagliarani, l’esperto di leadership del team Evolution Forum.
Sara – “Il leader… questo sconosciuto! Come definiresti un vero leader? Che caratteristiche ha?”
Christian –“Intanto definirei il leader come colui che guida, che guida un team. Colui che guida la Nave Azienda, attraverso il Business. Il leader è una persona ha delle capacità, riconosciute dalle persone che guida, capacità che possono essere acquisite, che si possono imparare. Mi spiego, qualcuno può nascere già con un talento, ma la complessità della Leadership è tale e così ampia, che le tante competenze e capacità necessarie possono essere acquisite”.
Sara – “Un leader ha dei punti deboli?”
Christian –“Può averne diversi. Uno dei punti deboli potrebbe essere la Non Comunicazione, si ha quando il leader non comunica o non lo fa in maniera efficace. Un altro esempio di punto debole è il procrastinare, quando il leader rimanda a domani. Ancora un altro punto debole è quando il leader mistifica, altera la realtà per chissà quale motivo, ma per esempio potrebbe riportare numeri più bassi o più alti di quello che sono realmente. Oppure un leader può essere irresponsabile rispetto ai suoi doveri o ai suoi compiti”.
Sara – “Come si possono risolvere questi punti deboli?”
Christian –“Bella domanda. Partiamo usando come esempio proprio il leader irresponsabile. Quando ci troviamo difronte al tema dell’irresponsabilità si potrebbe iniziare dallo stilare una lista dei doveri, perché spesso di fa confusione tra quello che va fatto, che va fatto e basta senza discutere, e quello che invece lascia dei margini di manovra, che è opzionabile. Beninteso il leader non è razionalmente consapevole di queste sfumature, semplicemente la mente cataloga le cose da fare in una o nell’altra categoria. Se invece si scrive una lista dei doveri, la si osserva, ci si può rendere conto più facilmente di quelli che sono realmente i doveri, e quindi se sono state messe delle cose nella lista delle opzioni si può scegliere di riposizionarle. Se dovessi parlare invece del procrastinare, direi di recitare ogni giorno un mantra che aiuti, che dia un supporto alla nostra mente: io faccio adesso, io faccio ora. Questo aiuta la mente a mettersi nell’ottica di fare le cose. Molto importante è poi capire se ci sono delle paure che ci bloccano, se abbiamo dei blocchi. Quando qualcosa ci blocca, stiamo fermi, non agiamo ed ecco che procrastiniamo. Se ci troviamo davanti a qualcosa che stiamo rimandando, dovremmo chiederci cosa ci sta bloccando, cosa c’è che ci mette in difficoltà. Se lo comprendiamo riusciamo a scogliere il blocco e quindi a fare quello che dobbiamo”.
Tu che leader sei? Sicuramente questi non saranno difetti in cui ti riconosci, in ogni caso i consigli di Christian saranno utili nel lavoro così come nella vita privata. Lo Staff di Radio Evolution Forum ringraziando Christian Pagliarani per la sua disponibilità e i suoi suggerimenti, rinnova l’invito a seguire i prossimi appuntamenti del canale Telegram, per approfondire la leadership e tutti gli altri argomenti che vengono affrontati durante le diverse interviste.