I comandi nascosti della comunicazione persuasiva
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
Nella comunicazione persuasiva è molto efficace inserire dei comandi nascosti nelle frasi.
A nessuno piace ricevere ordini diretti, quindi è più proficuo inserirli in una frase più ampia.
L’interlocutore non li percepirà come imposizioni e sarà più disponibile a metterli in pratica.
Ecco 2 frasi che esprimono questi comandi nascosti.
- “Talvolta è sufficiente solo un piccolissimo sforzo per prendere una decisione che può cambiarti la vita!”
- “Per godere di esclusivi vantaggi basta iscriversi subito alla nostra newsletter.”
I comandi nascosti della comunicazione persuasiva.
I comandi nascosti sono particolarmente persuasivi quando abbinati a una sottolineatura per analogia.
In questo caso non si tratta di parole che devi dire, ma dell’atteggiamento con cui le dici.
Praticamente, associ il comando nascosto a una variazione nel tuo atteggiamento: ad esempio, cambi il tono di voce, sorridi, cambi espressione eccetera.
In questo modo, l’interlocutore è portato ad assegnare più importanza all’istruzione ricevuta, senza percepirla consapevolmente come un ordine da eseguire.
Domande nascoste.
Puoi provare a rafforzare la persuasione con le domande nascoste.
Sono domande non dirette, “nascoste” in frasi più ampie.
Stimolano nell’interlocutore una risposta, che magari non avrebbe mai dato di fronte a una domanda diretta.
È quindi un modo “soft” per ottenere informazioni senza interrompere il Rapporto.
Ad esempio:
- “Mi chiedo a cosa lei stia pensando in questo momento!”
- “Mi incuriosisce molto conoscere la sua opinione sul nostro nuovo servizio.”
- “Mi domando che cosa le piacerebbe sapere sulla nostra garanzia aggiuntiva.”
Il Comando nascosto può essere anche in forma negativa: stimolerà comunque una risposta positiva.
Se infatti dico “Non pensare a un elefante rosa”, la prima cosa che ottengo è farti pensare a un elefante rosa!
Il nostro cervello non riesce a negare le esperienze legate ai sensi senza prima averle provate. Può riuscirci solo nel momento in cui il livello di astrazione si alza, come negli studi linguistici, logici e matematici.
Nei Comandi nascosti negativi affermi ciò che vuoi si verifichi e lo fai precedere dalla negazione:
Ad esempio:
“Non deve decidere subito, si prenda pure tutto il tempo che le serve!”
“Non starò certo qui a elencarle tutti i vantaggi del nostro prodotto…”
Ottenere azioni senza chiedere direttamente.
Sono semplici domande chiuse, a cui si può rispondere semplicemente “sì” o “no”, che stimolano nell’interlocutore una reazione più articolata.
Ad esempio, se chiedo “Sai mica che ore sono?”, la risposta logica dovrebbe essere “sì” o “no”, mentre comunemente è “Sono le…”.
Queste domande “chiuse” quindi ci possono servire per ottenere dall’interlocutore una determinata azione.
Ad esempio, se vuoi che qualcuno chiuda la porta, potresti chiedergli “Che freddo… È aperta la porta?” e costui la chiuderà senza che gli venga chiesto direttamente.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]