Parlare non è solo dire, ma soprattutto come lo si dice. Con Max Damioli andiamo alla scoperta del linguaggio performativo.

Che differenza c’è tra convincere ed entusiasmare? È possibile imparare ad esprimersi meglio, soprattutto in pubblico? Sono alcune delle domande che Sara Serafini ha sottoposto a Max Damioli, nella nuova intervista per Radio Evolution Forum, il canale Telegram di Evolution Forum.

Sara – “Che cos’è il Linguaggio Performativo?” 

Max –“Il linguaggio lo sanno tutti, la comunicazione è alla base, ma la domanda a cui risponde il linguaggio  performativo è: Chi è all’altezza? Molti investono un sacco di tempo, forse potrei dire sprecano un sacco di tempo, sul contenuto. Alla fine il contenuto è solo una parte minimale di quello che si comunica. La differenza sostanziale che caratterizza il linguaggio performativo è che non mira a convincere, ma ad  entusiasmare ad emozionare. Usa storie, metafore, è multisensoriale. Lavora sul piano di tutti i sensi, si occupa non solo di quello che dici, che potrebbe anche essere letto, ma della voce, dello sguardo, della presenza, mentre dici. Per spiegarlo da un altro punto di vista: Come faccio a credere a quello che dici, se neanche tu ci credi? 

Sara – “Come si parla in pubblico?” 

Max – “Il pubblico, per me che sono un po’narcisista e mi è sempre piaciuto parlare in pubblico non è mai  stato un problema. Nel corso degli anni e insegnando, mi sono accorto che il pubblico ti perdonerà sempre le indecisioni, le imprecisioni, anche i balbettii, le emozioni, ma a condizione che tu sia vero. Non devi essere lì tanto per scusarti per come sei, ma perché hai qualcosa di importante da dire e che credi veramente in quello che dici. È a questo punto che il pubblico non tanto capisce e non solo capisce, ma comprende, comprende dentro e ti sostiene, ti sponsorizza, perché vede la tua verità messa in gioco, nella tua nudità messa in gioco e la partecipazione con cui metti in gioco questa nudità. Quando ti permetti questo e hai abbastanza autostima per lanciarti, il pubblico ti perdona qualunque cosa e ti sostiene, soprattutto lo emozioni, lo entusiasmi e non lo convinci semplicemente”. 

Sara – “Si può apprendere il linguaggio performativo?” 

Max – “Ovvio che se dicessi no, non si può apprendere, potremmo immediatamente chiudere l’intervista. È altrettanto vero che ci sono dei talenti naturali, persone come i grandi attori, vedi Gassman, Proietti, loro sono nati così, poi sono diventati bravi a usare questo talento. È quello che accade per certi giocatori che sin da bambini toccano la palla in un certo modo, e poi da grandi diventano campioni. Ci sono oratori che sono nati per fare quello, per loro si tratta solo di allenarsi. Per le persone normali come noi, non dico che si  può arrivare all’eccellenza, ma si può migliorare sensibilmente, in ultima analisi, si può essere molto soddisfatti di sé stessi dopo che si è parlato in pubblico, che è un risultato che penso sia più che  soddisfacente”. 

Voi siete soddisfatti delle vostre capacità oratorie? Lo staff di Radio Evolution Forum è sicuramente grato a Max Damioli per i suoi consigli, e con entusiasmo vi invita a seguire in canale Telegram e a non perdere le prossime interviste ai nostri trainer insieme ai tanti contenuti sempre utili che condividono con noi.

Ora che conosciamo i fondamentali della performance, non resta che dotarci degli strumenti (link ai corsi) che ci permettano di farli diventare non solo parte della nostra vita, ma una parte efficiente ed efficace. Nel frattempo ringraziamo Max Damioli per la disponibilità e per le preziose informazioni e ci uniamo a lui nell’augurare a tutti una buona estate. Come sempre rimanete sintonizzati sul  per non perdere la prossima puntata!

 

Biografia Max Damioli >>>

    Ricevi le nostre newsletter! Sempre stimoli nuovi e proposte aggiornate.