#51 - Il Villaggio del Respiro - Seconda Parte Max Damioli ai microfoni di Radio Evolution Forum

#51 – Il Villaggio del Respiro – Seconda Parte Max Damioli ai microfoni di Radio Evolution Forum

Buongiorno e benvenuti a tutti gli ascoltatori di Radio Evolution Forum, anche stavolta Sara Serafini intervista Max Damioli – il nostro esperto in Performance e trainer della Evolution Forum Business School – che riprende il discorso sul Villaggio del Respiro lasciato in sospeso nella scorsa puntata…

Sara:  «La volta scorsa hai approfondito il primo edificio del Villaggio del Respiro – efficace, efficiente e autonomo – oggi ti va di approfondire il secondo?»

Max: «Molto volentieri! Il secondo edificio è “Nella Pancia”, “Circolare” e “Rilassato” e rappresenta la modalità con cui sia un neofita, sia un Maestro di Respiro, respirano. Questi sono gli stili di Respiro della nostra Scuola.»

Sara: «Che cosa significa “stili di Respiro”?

Perché nella pancia? Perché circolare? Perché rilassato?»

 Max: «Ottima domanda 🙂

“Nella pancia” significa che vogliamo portare il Respiro in basso usando il diaframma, che è un muscolo a cupola che quando viene contratto si spinge giù “succhiandosi” dietro la pleura e i polmoni che sotto attaccati, e abbassando il pavimento fa entrare aria nei polmoni. Nel fare questo prende lo spazio degli organi interni che ci sono sotto: lo stomaco, il fegato, la milza e l’intestino che non possono andare giù, su o indietro, perciò vengono fuori in avanti.
In realtà non si respira nella pancia, si respira con il diaframma che spinge gli organi sottostanti in avanti (perché altrove non possono andare) e il fatto che esca la pancia quando inspiri, garantisce che stai lavorando con il diaframma.
Il respiro diaframmatico significa che stai lavorando “nella pancia”.
“Circolare” perché nell’Universo tutto è circolare: l’orbita dei pianeti, l’orbita delle galassie su se stesse, le perturbazioni… e anche il Respiro.
Porre una pausa tra l’inspirazione e l’espirazione o viceversa, produce un distacco dall’armonia universale. Respirare in modo circolare senza pause, come pedalando su una bicicletta, ci manda in risonanza con la circolarità dell’Universo, producendo quegli effetti che senza circolarità non è possibile ottenere.

Meglio poco volume e circolare, piuttosto che tanto volume con delle pause!
“Rilassato”: quando abbiamo riempito per bene i polmoni, appena prima che siano pieni, lasciamo andare completamente il muscolo del diaframma che torna nella sua posizione originale “a cupola” spingendo fuori l’aria, perché la natura dei polmoni è di rimanere vuota: se noi ci rilassiamo completamente, i polmoni sono vuoti, non c’è bisogno di usare nessun muscolo per espirare.
Usare muscoli per espirare significa condannarsi a far fatica per fare cose che non richiedono fatica…
Quindi imparare a respirare rilassati è il modo migliore per dire al nostro inconscio, cioè all’Universo, che siamo disposti a lasciare andare quello che non ci serve, senza fare nessuna fatica.
Perciò il secondo edificio del Villaggio del Respiro è “nella pancia” per garantire che la respirazione sia diaframmatica, “circolare” per unirsi e andare in risonanza con l’armonia circolare dell’Universo, e “rilassato” per ricordare al nostro inconscio che non dobbiamo fare fatica per lasciare andare cose che non ci servono più (come il respiro precedente).
Spero di essere stato esaustivo, Sara!»

Sara: «Esaustivo e chiarissimo, come sempre!

Grazie Max, arrivederci a tutti gli ascoltatori di Radio Evolution Forum e alla prossima puntata!»

Il video e disponibile qui!
Buona visione e alla prossima settimana 🙂

    Ricevi le nostre newsletter! Sempre stimoli nuovi e proposte aggiornate.